Arti decorative Rubriche 

Federico Seneca. Dal 1919 al 1932 grafico e copywriter alla Buitoni-Perugina

Negli anni di lavoro presso il Gruppo umbro, il grande cartellonista di Fano seguì tutte le fasi dei progetti pubblicitari, assumendo la funzione del moderno creativo Il periodo di riferimento Come è noto, il manifesto pubblicitario, originatosi come forma artistica in Francia nel corso della seconda metà dell’Ottocento, si diffuse man mano in tutta Europa. Giunse in Italia in leggero ritardo rispetto agli altri Paesi ma mostrò ben presto la propria valenza sia dal punto di vista estetico che creativo. All’epoca, numerosi giovani artisti – entrati poi nell’olimpo delle arti…

Read More
Arti decorative Rubriche 

Alberto Fabio Lorenzi. Italiano a Parigi, negli anni ruggenti del fenomeno Déco

Artista quasi sconosciuto in Italia, fu uno dei più brillanti illustratori di prodotti dell’editoria francese nei primi magici decenni del Novecento Di Alberto Fabio Lorenzi (Firenze 1880 – Parigi 1964) si perse ogni traccia dopo che, alla metà anni Trenta, rimase come altri “vittima” della rivoluzione tecnologica che decretava la fine dell’età d’oro dell’illustrazione e l’oblio per una schiera di grandi disegnatori. A ottant’anni di distanza, per colmare un vuoto informativo pressoché assoluto sono partito dalla raccolta e classificazione di quante più immagini possibile dei suoi lavori fino a superare…

Read More
Arti decorative Rubriche 

Faenza Déco. La ceramica romagnola protagonista degli anni ruggenti europei

1920 – 1930. Decenni instabili in cui, nonostante tutto, la commistione di stimoli diversi portò all’apice la produzione ceramica italiana Non esiste un solo modo per descrivere il periodo Art Déco perché non è possibile racchiudere il fenomeno tracciando un unico segno distintivo. Tra gli anni Venti e i Trenta del Novecento la vita di tutti i giorni è investita da novità tecniche che portano cambiamenti definitivi nel modo di pensare e di fare della classe borghese internazionale. Dalla danza alla musica, dall’abbigliamento allo sport, dall’architettura alle arti decorative e…

Read More
Aste News Eventi Risultati aste 

Bolaffi, risultati asta “Arredi, dipinti e oggetti d’arte” – Torino 24 maggio 2017

È un set in porcellana di Sevres il top lot dell’ultima asta tenutasi presso la rinomata Casa di vendite piemontese Bolaffi. Pagato 68.600 euro, faceva parte dei quasi 700 pezzi del catalogo di “Arredi, dipinti e oggetti d’arte” andati all’incanto a fine maggio. Il top lot dell’asta Bolaffi è una raffinata écuelle del 1787 composta da piatto e tazza, classico tradizionale dono alle puerpere di una volta (lotto 572). Decorata con scene mitologiche in oro e bianco su fondo porpora, era partita dalla modesta cifra di 500 euro base ma…

Read More
Arti decorative Rubriche 

Carlo Zini. Ieri, oggi, domani

La creatività artigiana che non passa di moda Quando il dorato piace più dell’oro A differenza del gioiello, dove a contare innanzitutto sono i metalli preziosi e le gemme di cui è composto, la valenza di un bijou sta tutta nella creatività che determina l’originalità della forma, nella buona qualità dei materiali utilizzati e nella sua lavorazione. Da questi elementi deriva il valore estetico ed economico di ogni bigiotteria: ma cosa rende alcune creazioni più portabili di altre, cosa fa essere certi bijoux contemporanei a oltranza, mai obsoleti? È la…

Read More
Fiere & Mercatini News Eventi 

“I Sabati dell’Usato” – Monterotondo Scalo (RM) ogni sabato mattina

A nord est di Roma, un grande mercato al coperto in una struttura pubblica di Monterotondo Scalo. Un esempio felice di collaborazione e di intesa tra un Ente pubblico e una Onlus A Monterotondo Scalo, circa 25 chilometri da Roma, ogni sabato mattina si svolge un grande mercato dove trovi di tutto, dal semplice usato al pezzo d’antiquariato. Lo spazio è davvero imponente, e si rimane piacevolmente colpiti davanti ai 170 metri di lunghezza per 35 di larghezza, dove trovano posto in perfetta sequenza fino a 140 espositori con le…

Read More
Arti decorative Rubriche 

Lo stile “barbarico” di Carlo Rizzarda

Maestro del ferro battuto nella Milano di inizio secolo L’estetica architettonica del periodo Nell’Italia di primo Novecento, tra le classi più abbienti è forte la domanda di abitazioni in stile neostoricista. Si tratta di una tipologia di edifici in cui predominano scelte architettoniche e decorative che guardano fortemente al medioevo, al rinascimento, al barocco, cui si aggiungono, elementi tipici del nuovo stile in voga: l’Art Nouveau. Il revival eclettico storicista, emerso nel secondo Ottocento, si impone nel corso del nuovo secolo più dello stile floreale puro tipico del naturalismo modernista,…

Read More
Arti decorative Rubriche 

Continente Nero. La raccolta di Bruno Albertino e Anna Alberghina

L’Arte africana tradizionale, con la sua concezione geometrica degli spazi e la sua espressività, porta a una sublimazione dei contenuti artistici partendo dai valori magico-religiosi che sono imprescindibili nella società africana L’arte africana è l’insieme delle manifestazioni materiali ed immateriali che definiscono l’estetica africana, un modo di essere e vivere che si esprime nella scultura sacra e profana, negli ornamenti e nelle decorazioni corporee, un sistema dinamico di valori sociali, funzionali e rituali assolutamente unico che non prevede un reale confine tra arte e artigianato. Ad essa, dunque, non si…

Read More
Arti decorative Rubriche 

L’ORO BIANCO PIEMONTESE. Porcellane sabaude tra il 1737 e il 1825

Rossetti, Vische, Vinovo All’inizio del XVIII secolo, sull’onda della Porzellankrankeheit – una vera e propria corsa all’oro bianco, che vide i regnanti di tutta Europa impegnati sia nella collezione di porcellane orientali, sia nella ricerca dei segreti della preziosa produzione, anche a colpi di spionaggio industriale – i Savoia cercarono di favorire e sostenere l’industria manifatturiera, sul modello delle Manufactures Privilégées Royales francesi, fondando diverse imprese, come quelle seriche per le quali il Piemonte si era già distinto, dalla stamperia reale alla regia arazzeria. Nel 1710, grazie all’impegno profuso in…

Read More
Arti decorative Rubriche 

Manzù – Fontana. La spiritualità condivisa di due artisti agli antipodi

Dopo gli orrori della Seconda Guerra mondiale il tema della rappresentazione sacra diviene oggetto di dibattito artistico internazionale e fonte di revisione iconografica da parte della Chiesa. Già all’inizio del Novecento l’evangelizzazione dei popoli attraverso l’arte trovava dinanzi a sé ostacoli, limiti che ancor di più si evidenziarono dopo gli eventi bellici, una volta che a tutti fu chiara la portata degli atti crudeli e inumani perpetrati durante il conflitto. Di quei tragici anni, due eventi su tutti avevano scosso particolarmente il mondo: lo sterminio degli Ebrei da un lato…

Read More