Arti decorative News Eventi Rubriche 

Ukiyo-e. L’arte del mondo fluttuante e della vita che passa

Governata dallo shogunato della famiglia Tokugawa, tra il 1600 e il 1868 la società giapponese conobbe una lunga fase di pace e stabilità nota come “periodo Edo”, durante il quale si sviluppò un nuovo stile artistico intriso di edonismo e naturalismo. Ultimi esponenti di quel potere feudale che aveva contraddistinto per secoli il governo del Giappone, i Tokugawa furono al vertice di una piramide sociale fortemente gerarchizzata che vedeva al primo posto la casta dei guerrieri samurai, al secondo i contadini seguiti dagli artigiani e dai commercianti e alla base…

Read More
Arti decorative News Eventi 

Indossare la Bellezza. La grande bigiotteria italiana

Arriva dalla Serbia la mostra che fino allo scorso dicembre ha riscosso un grande successo di pubblico presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. Resterà visibile fino a maggio presso il Museo del Bijou di Casalmaggiore, in provincia di Cremona Unico in Italia, il Museo del Bijou è stato fondato nel 1986 nello storico e importante distretto di bigiotteria sorto tra XIX e XX secolo. Nei suoi spazi conserva oltre 20 mila pezzi di bigiotteria insieme a macchinari, utensili, fotografie e cataloghi provenienti dalle dismesse industrie locali e da numerose…

Read More
Arti decorative Rubriche 

Umbertide new wave. Ceramiche Pucci

Ceramiche Pucci Fantasia e leggerezza nel dopoguerra Già alla fine degli anni ’40, gioia di vivere e fantasia decorativa trovano compimento nelle arti applicate ad uso dell’emergente classe media. Oggetti dalle forme eclettiche, inclini talvolta al naïf, irrompono sul mercato arricchendo di colore le case, le stesse case da cui usciranno nel corso dei decenni successivi perché superati dalle nuove mode che incalzano, dalle scoperte di materiali che aprono orizzonti alternativi, dalle avanguardie artistiche che sempre influenzano il gusto. Riposti nei cassetti, spediti per un po’ in soffitta, quegli stessi…

Read More
Arti decorative Rubriche 

Dal bersò al paesetto passando per l’orientale

I decori alla moda delle Porcellane Cozzi di Adriana De Angelis La lavorazione della porcellana, prodotta per la prima volta in Cina sotto la dinastia Tang tra il VII e il X secolo, si diffuse in Europa attraverso varie strade. Quella che la portò a Venezia sarebbe stata tra le migliori L’“oro bianco” Già nel Milione Marco Polo scriveva dei pregiati manufatti realizzati con la porcellana, un composto che per secoli e in varie parti del nostro continente si cercò di emulare, in assenza della ricetta segreta nota solo agli…

Read More
Arti decorative Rubriche 

Il pittoresco che fa bene al cuore

Ettore Roesler Franz. Il vedutista dell’Ottocento Romano più noto in Italia e all’estero di Pierluigi Roesler Franz Fondatore e più volte Presidente della Società degli Acquerellisti in Roma, Ettore Roesler Franz può considerarsi tra i maggiori acquerellisti italiani di ogni tempo e tra i principali esponenti del realismo ottocentesco, oltre che antesignano dei moderni ambientalisti. La sua famiglia, di origine tedesca, si era trapiantata a Roma all’inizio del Settecento e nella capitale aveva fondato il celebre Hotel d’Alemagna, tra via Condotti e Piazza di Spagna, dove furono ospitati, tra gli…

Read More